Tronchetto di Natale
Support2022-07-20T15:49:05+02:00
Le origini e come prepararne una deliziosa versione Gluten Free
Tutti noi lo chiamiamo Tronchetto di Natale, ma il vero nome di questo dolce tipico delle Feste è Bûche de Noël, proprio a causa delle sue origini francesi.
Sono infatti i nostri vicini di casa ad aver trasposto in un dessert un’antica tradizione, diffusa in tutta la parte settentrionale dell’Europa, che prevedeva di bruciare, dalla Vigilia di Natale all’Epifania, un ceppo di legno nel camino, al fine di ottenere benefici magici e propiziatori per il raccolto, l’allevamento e tutta la famiglia.
Da più di 70 anni il tronco si è trasformato in qualcosa di commestibile: e che gusto!
Oggi ne esistono versioni molto diverse e disparate. Il denominatore comune? Ovviamente la decorazione della copertura, che deve ricordare la trama del legno di un albero.
Con i prodotti Nonna Anita è facile realizzare una deliziosa versione di questo dolce.
Per una base scura basta scegliere il Preparato per Torta al Cacao senza glutine e senza lattosio, mentre per una pasta biscotto più tradizionale è meglio fare affidamento sul Preparato per Pan di Spagna senza glutine.
Anche la farcitura può essere realizzata in pochi minuti, utilizzando il Preparato per Crema Tiramisù o quello per Crema Pasticcera.
Per la decorazione prendi ispirazione da questa ricetta o scatena la fantasia!