Pangrattato senza glutine
Support2023-02-28T17:20:18+01:00
Utilizzi in cucina per piatti leggeri e gustosi
Il pangrattato ha un utilizzo molto vario, soprattutto nella cucina mediterranea. Sfruttato principalmente come panatura per cucinare deliziosi manicaretti della friggitoria, è ottimo anche per conferire ad un piatto una gratinatura perfetta o come farcia per realizzare un ripieno appetitoso.
Il Pangrattato Nonna Anita è l’ingrediente perfetto per realizzare questo tipo di preparazioni, dal momento che, grazie alla sua composizione senza glutine, senza conservanti, senza latte e senza olio di palma, ci permette di creare ogni tipo di piatto sfizioso e nello stesso tempo di conservare la leggerezza di una ricetta salutare.
Panatura croccante
Quali sono i segreti per realizzare una panatura croccante al punto giusto?
L’utilizzo del Pangrattato Nonna Anita è fondamentale affinché la ricetta conservi la perfetta croccantezza ma esistono anche diversi trucchi del mestiere che vi aiuteranno a realizzare ottime fritture.
Se volete infatti creare una panatura che resti perfettamente aderente alle vostre cotolette, polpette, crocchette, verdure ecc, vi consiglio di asciugare molto bene con carta assorbente la pietanza prima di impanarla.
Per una panatura croccante, aiutatevi immergendo la pietanza che desiderate impanare, prima nella farina, poi nell’uovo leggermente sbattuto e salato ed, infine, nel pangrattato. In questo modo creerete dei succulenti manicaretti perfettamente croccanti fuori e deliziosamente morbidi all’interno.
Gratinatura dorata
Cosa rende speciale una gratinatura? Certamente un piatto che, appena uscito dal forno, si presenta con una crosticina dorata fa molta gola… D’altronde anche l’occhio vuole la sua parte!
La gratinatura infatti non deve mai essere troppo “sbiadita” ma, in egual modo, non dovrebbe apparire nemmeno esageratamente abbrustolita: il segreto è riuscire a realizzare una crosticina croccante e dorata al punto giusto. Come fare?
Tra i principali trucchi culinari per ottenere dei gratinati da chef vi consiglio di versare un filo d’olio o aggiungere delle piccole noci di burro sopra al pangrattato prima di gratinare il piatto.
Fondamentale sarà inoltre il modo in cui utilizzerete il forno: ricordate sempre di preriscaldarlo oltre i 180°, utilizzando la funzione grill. Ricordate infine di sistemare la teglia sul ripiano più alto del forno in modo che il cibo sia il più vicino possibile alla fonte di calore del grill.
Ripieno goloso
Il Pangrattato Nonna Anita si presta molto bene anche come ripieno da utilizzare per farcire verdure, come peperoni, zucchine, melanzane ecc, oppure come farcitura per seppie e totani che poi potrete andare a cuocere in forno o sulla brace.
La sua versatilità rende il Pangrattato Gluten Free di Nonna Anita un alimento leggero che, utilizzato per farcire, non andrà ad appesantire il piatto bensì, se condito con le giuste spezie, ad arricchirlo mantenendone la leggerezza.
Cosa aspettate? Ora non resta che cimentarvi nell’utilizzo che preferite.