Pan di zenzero
Support2022-07-20T15:53:47+02:00
Come nasce la ricetta dell'omino di pan di zenzero
Le Feste natalizie si avvicinano: tra poche settimane sarà il momento di preparare le decorazioni e i dolci tipici di questo periodo dell’anno.
E cosa c’è di meglio per rappresentare in cucina l’allegria del Natale dei tipici omini di pan di zenzero (in Italia spesso conosciuti come biscotti di pan pepato), amatissimi sia dai grandi che dai più piccini!
Non tutti sanno che la tradizione dell’omino di pan di zenzero, in inglese The Gingerbread Man, risale addirittura all’epoca vittoriana e deve la sua invenzione ad un personaggio decisamente molto illustre: a dare i natali a questo goloso biscottino, infatti, sembra sia stata proprio la regina Elisabetta I d’Inghilterra!
Pare infatti che la sovrana fosse solita far preparare per gli ospiti in visita deliziosi biscotti speziati a forma di omino.
Da allora questi allegri dolcetti natalizi sono rimasti nel cuore di tutti, così golosi e profumati. E con il mio Preparato per Pan di Zenzero senza glutine e senza lattosio scoprirai quanto è semplice realizzarli: dovrai aggiungere solamente acqua ed olio, senza dover pensare alle uova, che sono già all’interno e provengono da galline allevate a terra.
E se prepararli è facile lo è ancora di più mangiarli: uno tira l’altro, non potrai resistere!